Domicilio Digitale Speciale: Un Nuovo Strumento per i Contribuenti
- Giovanni Currò
- 12 mar
- Tempo di lettura: 1 min

Da oggi con l'introduzione del "domicilio digitale speciale", i contribuenti italiani possono ora ricevere comunicazioni ufficiali tramite un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Questa novità, prevista dal provvedimento del 7 ottobre 2024, semplifica notevolmente la gestione delle comunicazioni con l'Agenzia delle Entrate e l'Agenzia delle Entrate-Riscossione, evitando le problematiche legate alla posta tradizionale.
Che Cos'è il Domicilio Digitale Speciale?
Il domicilio digitale speciale è un indirizzo PEC scelto dai contribuenti dove ricevere atti, avvisi e comunicazioni ufficiali. Questo sistema non solo offre rapidità e sicurezza, ma garantisce anche che le notifiche siano sempre accessibili e tracciabili.
Procedura di Elezione e Variazione
La scelta, variazione o revoca del domicilio digitale speciale avviene tramite una funzionalità dedicata nell'area riservata del sito dell'Agenzia delle Entrate. Una volta indicato l'indirizzo PEC, l'Amministrazione invia un messaggio di verifica, e l'inserimento del codice di validazione conferma l'elezione.
È importante notare che le imprese e i professionisti con indirizzi PEC registrati nell'Indice nazionale dei domicili digitali delle imprese e dei professionisti (Ini-Pec) non possono eleggere un domicilio digitale speciale.
Riferimenti Normativi
Questa iniziativa segue le disposizioni dell'articolo 60-ter del DPR n. 600/1973 e il provvedimento dettagliato che puoi consultare qui.
Comments